Tematica Animali preistorici

Tusoteuthis longa Logan, 1898

Tusoteuthis longa Logan, 1898

foto 1040
Ill.: Nobu Tamura
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758

Subphylum: Conchifera Gegenbauer, 1878

Classe: Cephalopoda Cuvier, 1795

Ordine: Octopoda Leach, 1818

Famiglia: Kelaenidae Naef, 1921

Genere: Tusoteuthis Logan, 1898

Descrizione

Le dimensioni di questo animale erano simili a quelle dell'attuale calamaro gigante l'Architeuthis dux: studi effettuati sui resti del gladio indicano una lunghezza complessiva compresa tra i 6 e gli 11 metri (negli esemplari più grandi). I resti fossili sono molto incompleti, ma l'aspetto esteriore della tusoteutide doveva essere molto simile a quello di un calamaro dal corpo relativamente tozzo e robusto. I resti della tusoteutide sono stati ritrovati nella formazione di Niobrara negli Stati Uniti centrali. All'epoca questa zona era ricoperta da un largo braccio di mare, popolato da temibili predatori tra cui vari rettili marini come il Tylosaurus, il Platecarpus e l’Elasmosaurus; e pesci giganteschi, come lo Xiphactinus e il Cimolichthys. Proprio in un fossile di Cimolichthys nepaholica è stato rinvenuto un gladio di Tusoteuthis nella della gola. La porzione posteriore del gladio si trovava in realtà nello stomaco del pesce, mentre la bocca del fossile di Cimolichthys era aperta, a suggerire che il pesce era morto mentre inghiottiva il gigantesco calamaro dalla parte della coda. I ricercatori sospettano fortemente che nel momento di inghiottire il cefalopode, la testa e i tentacoli di quest'ultimo rimasero al di fuori della bocca del pesce, bloccandogli quindi le aperture branchiali e soffocandolo.

Diffusione

Grande mollusco cefalopode estinto, vissuto nel Cretaceo superiore (circa 80 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Sinonimi

= Enchoteuthis? Miller & Walker, 1968.

Bibliografia

–Fuchs, Dirk; Iba, Yasuhiro; Heyng, Alexander; Iijima, Masaya; Klug, Christian; Larson, Neal L.; Schweigert, Günter (2020). Brayard, Arnaud (ed.). "The Muensterelloidea: phylogeny and character evolution of Mesozoic stem octopods". Papers in Palaeontology. 6 (1): 31-92.
–Logan, William N. (1898). "The invertebrates of the Benton, Niobrara and Fort Pierre Groups". University of Kansas, Geological Survey. 4: 431-518.
–Creisler, B. (16 May 2019). "An etymological question". Dinosaur Mailing List (Mailing list).
–Kauffman, E. G. (1990). "Cretaceous fish predation on a large squid". In Boucot, A. J. (ed.). Evolutionary Paleobiology and Coevolution. Amsterdam: Elsevier. pp. 195-196.


04587 Data: 25/08/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Guinea
Nota: Presente nel foglietto